Archivio per l'alternativa Michele Di Schiena
“L’etica, quindi, torna alla grande a dire la sua in materia politica (…) come forza propulsiva rivolta a operare una radicale trasformazione che trova la sua fonte proprio nelle scelte della nostra Costituzione. E questo spiega perché, ad esempio, parlando di lavoro all’art. 4, afferma che il cittadino ha il dovere di svolgere, ovviamente quando gli è concesso di farlo, “un’attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società”.
Affermazione non di poco conto, quella sul progresso materiale o spirituale della società, perché apre la strada al riconoscimento dei valori insiti nella spiritualità e cioè a un’etica non al servizio dei poteri costituiti ma rivolta a controllarli per verificare se essi siano più o meno in linea con i principi etici che vanno maturando nella coscienza sociale e costituiscono il più efficace antidoto contro la dittatura delle minoranze che pretendono di farsi maggioranze e anche contro quella dittatura delle maggioranze”. (da Politica e morale: la grande svolta ignorata, del 21 novembre 2019, ultimo articolo di Michele Di Schiena)
EVENTO SPECIALE
BRINDISI – Convegno “RIPUDIA LA GUERRA PREPARA LA PACE” Archivio per l’Alternativa “MDS” 25.06.2025

“Germoglia l’arcobaleno della pace sulla guerra mondiale a pezzi”
Opera artistica realizzata dal prof. Ferruccio Zilli e collocata a Brindisi, nel giardino della sede dell’Associazione “Archivio per l’alternativa Michele Di Schiena”, per ricordarlo a cinque anni dalla sua scomparsa.
Abbiamo chiesto ad alcuni degli amici che hanno costituito l’Associazione “Archivio per l’alternativa Michele Di Schiena” di selezionare alcuni scritti, incentrati sul tema attualissimo: “Ripudiamo il riarmo, pratichiamo la nonviolenza”. Gli articoli scelti sono tutti disponibili su questo sito.
Ecco i titoli:
- Davvero basta alla guerra (1999)
- Costituzione e guerra preventiva (2003)
- Dalla crisi del neoliberismo all’umanesimo sociale (2016)
- Riflessioni sulla guerra in Palestina (2009)
- La guerra non è mai giusta, è sempre l’ora della pace (1999)
- Quelle scomode verità sulla guerra dei Balcani (1999)
- Venti di guerra e domande di pace (2017)
Ricordare Michele Di Schiena oggi significa scegliere la profondità contro la superficialità, la coscienza contro l’indifferenza, la nonviolenza contro la guerra.
A questo link il podcast con i brani scelti.
25 giugno 2025
Cinzia Mondatore e Antonio Greco